Nella vita reale, cosa dovremmo fare quando la pompa dell'acqua si guasta? Lasciate che vi spieghi alcune nozioni in merito. I cosiddetti guasti degli strumenti della valvola di controllo possono essere suddivisi approssimativamente in due categorie: una è il guasto dello strumento stesso, e l'altra è il guasto del sistema, ovvero il guasto del sistema di rilevamento e controllo dello strumento durante il processo di produzione.
1. Guasto allo strumento di regolazione della valvola della pompa dell'acqua Taike
Nel primo tipo di guasto, poiché il guasto è relativamente evidente, il metodo di elaborazione è relativamente semplice. Per questo tipo di guasto, il personale addetto alla manutenzione dello strumento ha riassunto una serie di 10 metodi per la valutazione del guasto dello strumento.
1. Metodo di indagine: attraverso l'indagine e la comprensione del fenomeno del guasto e del suo processo di sviluppo, analizzare e giudicare la causa del guasto.
2. Metodo di ispezione intuitivo: senza alcuna apparecchiatura di prova, osservare e trovare guasti attraverso i sensi umani (occhi, orecchie, naso, mani).
3. Metodo di interruzione del circuito: scollegare la parte sospetta dall'intero circuito della macchina o dell'unità e verificare se il guasto può scomparire, in modo da determinare la posizione del guasto.
4. Metodo del cortocircuito: cortocircuitare temporaneamente un certo livello di circuito o componente che si sospetta sia difettoso e osservare se si verifica qualche cambiamento nello stato di guasto per determinare il guasto.
5. Metodo di sostituzione: sostituendo alcuni componenti o schede di circuito per determinare il guasto in una determinata posizione.
6. Metodo di divisione: nel processo di ricerca dei guasti, dividere il circuito e i componenti elettrici in più parti per scoprire la causa del guasto.
7. Legge di interferenza del corpo umano: il corpo umano si trova in un campo elettromagnetico disordinato (incluso il campo elettromagnetico generato dalla rete elettrica alternata) e induce una debole forza elettromotrice a bassa frequenza (da decine a centinaia di microvolt). Quando una mano umana tocca determinati circuiti di strumenti e contatori, i circuiti riflettono. Questo principio può essere utilizzato per individuare facilmente eventuali parti difettose del circuito.
8. Metodo della tensione: il metodo della tensione consiste nell'utilizzare un multimetro (o un altro voltmetro) per misurare la parte sospetta con un intervallo appropriato e misurare separatamente la tensione CA e la tensione CC.
9. Metodo di corrente: il metodo di corrente si divide in misurazione diretta e misurazione indiretta. La misurazione diretta consiste nel collegare un amperometro dopo aver scollegato il circuito e confrontare il valore di corrente misurato con il valore in condizioni normali del misuratore per valutare il guasto. La misurazione indiretta non apre il circuito, misura la caduta di tensione sulla resistenza e calcola il valore approssimativo della corrente in base al valore di resistenza, che viene utilizzato principalmente per la misurazione della corrente dell'elemento transistor.
10. Metodo di resistenza: il metodo di ispezione della resistenza consiste nel verificare se la resistenza di ingresso e di uscita dell'intero circuito e di parte dello strumento è normale, se il condensatore è rotto o presenta perdite e se l'induttore e il trasformatore sono scollegati. Filo, cortocircuito, ecc.
2. Guasto al sistema di regolazione della valvola della pompa dell'acqua Taike
Per il secondo tipo di guasto dello strumento, ovvero il guasto dello strumento nel sistema di controllo del rilevamento durante il processo di produzione, la situazione è più complessa. Si spiega in base a tre aspetti: l'importanza, la complessità e la conoscenza di base della gestione dei guasti.
1. L'importanza della risoluzione dei problemi
Nel processo di produzione petrolifera e chimica, si verificano spesso guasti agli strumenti. Poiché il sistema di rilevamento e controllo è composto da diversi strumenti (o componenti) collegati tramite cavi (o tubi), è difficile determinare quale collegamento si sia guastato. La corretta valutazione e gestione tempestiva dei guasti agli strumenti è direttamente correlata alla sicurezza e alla stabilità della produzione petrolifera e chimica, nonché alla qualità e al consumo dei prodotti chimici. Riflette inoltre al meglio l'effettiva capacità lavorativa e il livello aziendale degli operatori e dei tecnici addetti agli strumenti.
2, la complessità della gestione dei guasti
A causa delle caratteristiche delle attività di produzione petrolifera e chimica condotte, orientate al processo e completamente chiuse, in particolare l'elevato livello di automazione nelle moderne aziende chimiche, le operazioni di processo sono strettamente correlate agli strumenti di rilevamento. Il personale di processo visualizza vari parametri di processo, come la temperatura di reazione, tramite strumenti di rilevamento. Il flusso di materiale, la pressione del contenitore e il livello del liquido, la composizione delle materie prime, ecc., per valutare se la produzione del processo è normale, se la qualità del prodotto è idonea, in base alle istruzioni dello strumento per aumentare o ridurre la produzione o addirittura interromperla. Il fenomeno anomalo dell'indicazione dell'indicatore (l'indicazione è alta, bassa, invariata, instabile, ecc.) contiene a sua volta due fattori:
(1) Fattori di processo, lo strumento riflette fedelmente le condizioni anomale del processo;
(2) Fattore strumentale: a causa di un guasto in un determinato collegamento dello strumento (sistema di misura), si verifica un'errata indicazione dei parametri di processo. Questi due fattori sono sempre combinati tra loro ed è difficile valutarli immediatamente, il che aumenta la complessità della gestione dei guasti dello strumento.
3. Conoscenza di base della risoluzione dei problemi
I tecnici degli strumenti e i tecnici degli strumenti devono valutare tempestivamente e accuratamente i guasti degli strumenti. Oltre ad anni di esperienza pratica accumulata, devono avere una buona conoscenza del principio di funzionamento, della struttura e delle caratteristiche prestazionali dello strumento. Inoltre, è necessario conoscere ogni collegamento del sistema di controllo della misura, comprendere le caratteristiche fisiche e chimiche del mezzo di processo e le caratteristiche delle principali apparecchiature chimiche. Questo può aiutare il tecnico degli strumenti ad ampliare le proprie conoscenze e ad analizzare e valutare il guasto.
Data di pubblicazione: 06-09-2021